Capela di Nossa Senhora da Conceição
Recife
Luoghi Religiosi
La sua storia risale ai primi anni del diciottesimo secolo, quando il proprietario di quei terreni era il Capitano Henrique Martins. Prima di lui, la terra apparteneva al signore dei mulini, Antonio Borges Uchôa, lo stesso che costruì un ponte sul fiume Capibaribe, chiamato Ponte D'Uchôa.
La cappella era situata in una piccola fattoria delle Jaqueiras. Da allora è conosciuta come la Capela da Jaqueira e il nome persiste ancora oggi.
La struttura si basa sullo stile barocco fantastico. I piastrellisti sono simili a quelli di altre famose chiese di Recife come i conventi dei Carmelitani e dei Francescani.
L'altare e il coro sono adornati da importanti dipinti del diciottesimo secolo. Le immagini dei santi sono realizzate ad olio su legno. Anche se lo stile dell'altare è barocco, sono visibili alcuni elementi dello stile rococò. Inoltre, c'è un manoscritto nell'abside, datato 13 novembre 1781, che contiene la traduzione di una breve indulgenza del Papa Pio VI.